Tra le attività istituzionali assegnate dalle leggi vigenti ai Comprensori Alpini vi sono quelle che riguardano l’organizzazione delle attività di censimento faunistico.
L’attività di censimento è primariamente rivolta alle specie oggetto di prelievo per cui ci si concentra essenzialmente alla stima della consistenza delle popolazioni dei ruminanti e dei galliformi alpini presenti nell’area di competenza. Questo perché queste specie sono quelle per le quali il prelievo è subordinato all’approvazione da parte della Giunta regionale del Piemonte di uno specifico piano numerico. Il piano numerico di prelievo vede il prelievo nelle varie specie ulteriormente suddiviso per sesso e /o classi d’età, e deve considerare non solo le potenzialità riproduttive proprie delle specie, ma anche l’incidenza della mortalità naturale o indotta da cause umane diverse dall’attività venatoria (incidenti, epidemie etc)
I censimenti sono quindi un importante strumento a disposizione di chi ha l’onere di garantire una sana gestione e questo giustifica le risorse economiche ed il tempo ad essi dedicati. Infatti, coinvolgono molti operatori, distribuiti sul territorio in modo da coprire tutte le unità gestionali in cui il territorio di competenza è suddiviso. Essendo svolti in modo specifico per le varie specie censite anche l’arco temporale è, per rispettare le peculiarità delle diverse specie e ottenere le informazioni necessarie per una corretta gestione, molto esteso e va dall’inizio della primavera sino al mese di agosto quando si valuta il successo riproduttivo dei galliformi con l’ausilio dei cani da ferma.
CENSIMENTI UNGULATI E GALLIFORMI ALPINI 2023
Di seguito vengono riportate le modalità di svolgimento dei principali censimenti per le specie cervo, capriolo e camoscio, Al momento dell’adesione al censimento da parte dei cacciatori saranno comunicate eventuali variazioni di programma. Per consentire un’efficace organizzazione, tutti gli interessati devono dare la propria adesione, esclusivamente presso l’ufficio del CATO2 (per telefono esclusivamente al n. 0122.852228 e/o tramite mail a info@cato2.it) dal 13 marzo al 8 aprile per i cervidi e dal 10 maggio al 3 giugno per i camosci. Si ricorda di non presentarsi agli appuntamenti senza essere prenotati. Per equilibrare il numero di partecipanti ai diversi censimenti sarà fissato un numero massimo per ogni operazione raggiunto il quale le prenotazioni saranno chiuse e spostate su altro censimento; si invita quindi a collaborare col personale del Comprensorio al fine di pianificare le partecipazioni in sintonia con le esigenze tecniche del caso evitando, ad esempio, di avere troppe persone ad un censimento e poche ad un altro. Ai censimenti per osservazione è obbligatorio il possesso di mezzi ottici adeguati. La partecipazione ad altri censimenti, di seguito non indicati, sarà richiesta, come ogni anno, direttamente dal responsabile dell’organizzazione secondo le esigenze tecniche del caso.
Si ricorda che la mancata partecipazione ad almeno un censimento di ungulati prevede il pagamento di una quota aggiuntiva di € 30,00 per l’accesso alla caccia di selezione.
Inoltre, sarà riconosciuto 1 punto per la partecipazione a due censimenti di ungulati e 2 punti per la partecipazione a tre censimenti, di cui almeno un censimento sulla specie camoscio, da sommare a quelli conseguiti con gli abbattimenti nella stagione venatoria precedente e da utilizzare per le assegnazioni dei capi della caccia di selezione.
Specie |
Settore |
Data |
Ora |
Ritrovo |
Cervidi |
Sx orografica Bardonecchia – Chiomonte |
Venerdì 14 aprile |
5,00 |
Sede CA TO2 |
Cervidi |
Dx orografica Sauze di Cesana – Exilles |
Sabato 15 aprile |
5,00 |
Sede CA TO2 |
Cervidi |
Dx orografica Bardonecchia – Oulx Sx orografica Val Thuras – Oulx |
Domenica 16 aprile |
5,00 |
Sede CA TO2 |
Camoscio |
Oulx/Chiomonte (sx orografica) |
Sabato 10 giugno |
4,30 |
Forte Exilles |
Camoscio |
Bardonecchia/Oulx (dx orog.) |
Domenica 11 giugno |
4,30 |
Stazione FS Bardonecchia |
Camoscio |
Cesana/Oulx |
Martedì 13 giugno |
5,00 |
Oulx Piazza Garambois |
Camoscio |
Cesana T.se/Alta Valle |
Sabato 17 giugno |
4,30 |
Municipio Cesana |
Camoscio |
Pian Gelassa – Frais |
Martedì 27 giugno |
5,00 |
Frais |
Di seguito sono elencate le date dei censimenti primaverili ed estivi dei galliformi alpini. Per la delicatezza e la particolarità delle operazioni i censimenti primaverili possono essere eseguiti da un numero limitato di operatori, cui verrà data conferma della possibilità di partecipare. Le persone interessate devono comunicare la propria disponibilità all’ufficio del CA (tel. 0122852228) dal 15 aprile al 29 aprile.
Specie |
Settore |
Data |
Ora e Ritrovo* |
|
Fagiano di monte |
Giassez – Sic Lago Nero |
Mercoledì 3 maggio |
4,30 Bousson |
|
Fagiano di monte |
Pian Gelassa – Frais |
Sabato 6 maggio |
4,30 Frais |
|
Coturnice |
La Roche – Sic Val Fredda |
Mercoledì 10 maggio |
5,00 sede CA TO2 |
|
Coturnice |
Sette Fontane – Alpe Plane |
Sabato 13 maggio |
5,00 Sauze di Cesana |
|
Pernice Bianca |
Sommeiller |
Sabato 27 maggio |
1,00 sede CA TO2 |
|
Pernice Bianca |
Gran Serin |
Sabato 3 giugno |
1,00 sede CA TO2 |
* La conferma degli orari indicati e delle località di ritrovo, le modalità di svolgimento e altre diverse indicazioni necessarie saranno comunicate dal Comprensorio ad ogni cacciatore al momento della conferma dell’effettiva possibilità di prendere parte al censimento.