Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1269 della Commissione, del 29 aprile 2024 recante modifica dell’allegato I del regolamento di esecuzione (UE) 2023/594 che stabilisce misure speciali di controllo delle malattie per la peste suina africana (Testo rilevante ai fini del SEE)
Peste suina africana. Approvazione del programma regionale denominato “Piano inerente gli interventi per l’eradicazione della pesta suina africana (PSA) nella specie cinghiale (Sus scrofa) nelle zone di restrizione e per la prevenzione e controllo nei suini da allevamento per l’anno 2024” (Piano di eradicazione)
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1171 della Commissione, del 16 Aprile 2024 che modifica gli allegati I e II del regolamento di esecuzione (UE) 2023/594 che stabilisce misure speciali di controllo delle malattie per la peste suina africana e abroga la decisione di esecuzione (UE) 2024/1039
Ordinanza n.5/2023 del Commissario straordinario per la Pesta Suina Africana (PSA). Istituzione del Gruppo Operativo Territoriale Regionale (GOTR) e dei Gruppi Operativi Territoriali (GOT)
Emergenza peste suina africana. Legge regionale 30/1982, articolo 2, comma 2. Decreto legge 203/2005, articolo 11-quaterdecies, comma 5. Misure urgenti per le attività venatorie e di controllo faunistico per l’eradicazione della Peste Suina Africana, in deroga alla legge regionale 5/2018: attivazione della caccia di selezione al cinghiale nelle ore notturne nella zona indenne e nella zona di restrizione I e posizionamento appostamenti temporanei e altane
Emergenza peste suina africana. Legge regionale 30/1982, articolo 2, comma 2. Misure urgenti per le attività venatorie e di controllo faunistico per l’eradicazione della Peste Suina Africana. Revoca delle ordinanze del Presidente della Giunta regionale n. 15 del 15/03/2022, n. 21 del 30/03/2022, n. 34 del 31.05/2022 e n. 49 del 23.06.2022
Peste Suina Africana. Modifica dell’Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 21 del 30 marzo 2022. Gestione del prelievo di selezione del capriolo nella ZONA INFETTA A1, del paragrafo 2.1 dell’Allegato alla citata Ordinanza e nuove disposizioni in materia di Biosicurezza.
Peste Suina Africana. Modifica dell’Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 15 del 15 marzo 2022, in adeguamento al parere dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) trasmesso in data 18 marzo 2022 con nota n. 014990/2022 ed in conformità al regolamento di esecuzione della Commissione europea 2022/440/UE
Recepimento Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente le “Linee guida in materia di igiene delle carni di selvaggina selvatica” (Repertorio n. 34/CSR del 25/03/2021)
Ulteriori Misure di regolamentazione delle attività venatorie e di controllo faunistico della specie cinghiale per l’eradicazione della Peste Suina Africana.
Criteri in ordine all’istituzione, rinnovo, modifica, revoca e gestione delle zone per l’addestramento, allenamento e prove dei cani da caccia all’interno del territorio destinato alla caccia programmata ai sensi della legge regionale 5/2018, art. 14 comma 1.
Legge Regionale 5/2018, articolo 14. Criteri e modalità di addestramento e prove con i falchi ( Comma1, lettera b). Requisiti e modalità di iscrizione e funzionamento del Registro provinciale dei falconeri (comma3).
Regolamento regionale recante “Modifiche al regolamento regionale 29 marzo 2019, n.7/R (Attuazione dell’articolo 5, comma 1 lettera h) della legge regionale 19 giugno 2018, n.5 (Tutela della fauna e gestione faunistico-venatoria))”
L 157/1992. LR 5/2018. Parziale modifica della DGR n. 20-8485 del 01.03.2019, in attuazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 21 del 14 gennaio 2021, in materia di controllo del cinghiale e disposizioni sulla formazione specifica.
Adeguamento dei massimali delle polizza assicurative previste per la responsabilità civile verso terzi derivante dall’uso delle armi o degli arnesi utili all’attività venatoria
Articolo 12 comma 6 della legge regionale 19 giugno 2018, n. 5. (Tutela della fauna e gestione faunistico-venatoria). Indicazioni operative per il conseguimento dell’attestato di partecipazione a prova di tiro
L.r. 70/1996, art. 44, comma 1, lett. e) ed f). Revoca della D.G.R. n. 76-2075 del 17.5.2011. Approvazione delle linee guida per la gestione ed il prelievo degli ungulati selvatici e della tipica fauna alpina.
Linee guida per la gestione e il prelievo del cinghiale nella Regione Piemonte. Approvazione. Revoca D.G.R. n. 125-9449 dell’1.08.2008. Modifica delle DD.G.R. n. 94-3804 del 27.04.2012 concernente “Linee guida per la gestione e il prelievo degli ungulati selvatici e della tipica fauna alpina” e n. 211-4413 del 30.07.2012 concernente Precisazioni e indicazioni operative alle province.
Disposizioni per la presentazione, a partire dal 2020, in formato digitale del documento di Organizzazione e Gestione degli Ungulati Ruminanti (OGUR) e dei piani di prelievo selettivi in formato digitale. Modifiche alla DGR n. 94-3804 del 27 aprile 2012 ed integrazione alla D.G.R. 18 ottobre 2019, n. 10-396
L.157/1992. L.r. 5/2018. Disposizioni in materia di prevenzione dei danni causati dalla fauna selvatica e dall’attivita’ venatoria alle produzioni agricole, indicazioni operative alle Province e alla Citta’ metropolitana sul controllo del cinghiale in capo a proprietari o conduttori dei fondi e disposizioni sul prelievo venatorio sui terreni coperti in tutto o nella maggior parte di neve.
Criteri in ordine all’accertamento e alla liquidazione dei danni alle colture agrarie causati dalla fauna selvatica e dall’attivita’ venatoria (art. 55 L.R. 70/96).
Articolo 12 comma 2 della legge regionale 19 giugno 2018, n. 5. (Tutela della fauna e gestione faunistico-venatoria). Indirizzi in ordine all’applicazione delle percentuali previste per i cacciatori residenti in altre regioni o all’estero, ivi compresi i cacciatori temporanei.
Legge regionale 70/1996, art. 41, comma 3. Criteri per l’organizzazione dei corsi di abilitazione per la caccia di selezione agli ungulati. Approvazione. Revoca D.G.R. n. 29-6542 dell’8.7.2002.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.